Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 18:00, Turchia e Ungheria si affronteranno in una sfida cruciale valida per la prima giornata della Relegation Nations League. Il match si disputerà al Rams Park di Istanbul e sarà diretto dall’arbitro slovacco Ivan Kružliak.
Turchia-Ungheria | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
1x+OVER 1.5 | 1,52 | 1,50 | 1,53 |
Le due nazionali si ritrovano di fronte in una partita valida per i play-off, per i magiari l’obiettivo è la salvezza mentre per i turchi la promozione . L’Ungheria parte con i favori del pronostico, avendo vinto 4 degli ultimi 5 confronti diretti, incluso l’ultimo precedente terminato 1-0.
Ricorda di monitorare la sezione quota maggiorate oggi per non perderti le migliori promozioni scommesse del momento.
La Turchia però arriva da un buon momento di forma, con 3 vittorie nelle ultime 5 uscite, e potrà contare sul fattore campo.
Entrambe le nazionali hanno affidato la guida tecnica a degli allenatori italiani: sulla panchina turca siede ora Vincenzo Montella, mentre l’Ungheria è affidata a Marco Rossi.
Se non sei ancora iscritto ad uno dei siti aams, allora visita la pagina bonus scommesse senza deposito, dove trovi le migliori offerte dedicate ai nuovi clienti.
Risultato esatto Turchia-Ungheria
Andiamo alla comparazione quote per il pronostico risultato esatto Turchia-Ungheria.
Turchia-Ungheria | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
2-1 | 9,10 | 8,50 | 9,00 |
Con il Fantasyteam Bonus puoi raggiungere il 100% sul primo deposito fino a 25€.
Il nostro consiglio di scommessa per questo match è la vittoria della Turchia (1). Nonostante i precedenti favorevoli all’Ungheria, riteniamo che i padroni di casa possano sfruttare il fattore campo e il buon momento di forma per imporsi.
Negli ultimi 5 precedenti tra le due nazionali, l’Ungheria ha nettamente dominato con 4 vittorie e 1 pareggio. L’ultimo confronto, disputato in Ungheria, è terminato 1-0 per i padroni di casa. La Turchia non batte i magiari dal lontano 2008.
Condizione squadre
La nazionale turca arriva a questo appuntamento in un buon stato di forma, avendo ottenuto 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta nelle ultime 5 partite disputate. L’unico ko è arrivato nell’ultima uscita, un 3-1 in trasferta contro il Montenegro che ha interrotto una striscia positiva.
Il CT Vincenzo Montella, alla guida della Turchia da pochi mesi, sta cercando di imporre il suo credo tattico basato su un calcio propositivo e di possesso. La squadra sembra aver assimilato bene i dettami del tecnico italiano, mostrando una buona organizzazione di gioco e un’identità sempre più definita.
In fase offensiva, la Turchia può contare su elementi di qualità come Arda Güler e Kenan Yildiz, giovani talenti in rampa di lancio. Il reparto difensivo invece ha mostrato qualche lacuna di troppo, subendo gol in 4 delle ultime 5 partite. Montella dovrà lavorare per trovare il giusto equilibrio tra le due fasi.
I magiari attraversano un periodo altalenante, con 1 vittoria, 3 pareggi e 1 sconfitta nelle ultime 5 uscite. L’ultimo risultato è stato un pareggio casalingo per 1-1 contro la Germania, che ha evidenziato luci e ombre nella squadra di Marco Rossi.
L’Ungheria si affida a un gioco pragmatico e di rimessa, cercando di sfruttare le ripartenze veloci e la fisicità dei suoi attaccanti. Il modulo preferito è il 3-5-2, con i laterali chiamati a un grande lavoro di spinta e copertura.
Il punto di forza della squadra è sicuramente il centrocampo, guidato dal talento di Dominik Szoboszlai. In attacco invece si sente la mancanza di un vero bomber, con Adam Szalai che fatica a trovare continuità realizzativa. La difesa ha mostrato una buona solidità, subendo solo 4 gol nelle ultime 5 partite.