La Roma si appresta ad affrontare l’Athletic Bilbao in una partita che si preannuncia fondamentale per il cammino europeo di entrambe le squadre. L’incontro, valido per la prima giornata della nuova fase a lega dell’Europa League, si disputerà giovedì 6 marzo 2025 alle ore 21:00 presso lo Stadio Olimpico di Roma.



Ricorda di controllare le quote vincente Europa League per non perderti l’aggiornamento delle probabilità di successo finale delle varie pretendenti al titolo.
I giallorossi di Ranieri sono una delle squadra più in forma dell’ultimo mese e non vogliono perdere l’opportunità di arrivare fino in fondo alla competizione, magari provando anche a sollevare la coppa sfiorata così tante volte nelle ultime stagioni.
L’ultimo precedente tra le due squadre risale al 2022, quando si concluse con un pareggio per 1-1.
Questo incontro si preannuncia quindi come una sfida equilibrata e ricca di spunti tattici, con entrambe le formazioni determinate a iniziare nel migliore dei modi questa nuova avventura europea.
Ricorda di visitarte la pagina quota maggiorata oggi per non perderti la promozione scommessa della giornata di Europa League e non solo.
Roma-Athletic Bilbao pronostico risultato esatto
Andiamo alla comparazione quote per le scommesse sul risultato esatto del match Roma-Athletic Bilbao.
Se non sei a ancora cliente del bookmaker, allora puoi fare visita alla pagina Zonagioco Bonus, ovvero l’offerta di benvenuto che permette di ottenere fino a 3000€.
Il nostro pronostico per il risultato esatto Roma-Athletic Bilbao è per il punteggio di 1-1.
In conclusione, la sfida tra Roma e Athletic Bilbao si preannuncia equilibrata e ricca di spunti interessanti.La scelta di puntare su “Entrambe le squadre segnano” riflette la propensione offensiva di entrambe le formazioni e la loro capacità di creare occasioni da gol.
Qualunque sia l’esito finale, ci aspettiamo una partita avvincente e combattuta, degna dell’importanza della competizione europea.
Come sta la Roma
I giallorossi hanno mostrato segnali di ripresa nelle ultime settimane, collezionando risultati positivi che hanno risollevato il morale della squadra. Nelle ultime 5 partite, la Roma ha ottenuto 4 vittorie e 1 pareggio, dimostrando una ritrovata solidità difensiva e una maggiore efficacia in fase offensiva.
L’ultima uscita ha visto i capitolini imporsi per 2-1 in casa contro il Como, una vittoria che ha confermato il buon momento della squadra. In Europa League, la Roma ha concluso la fase a gironi con un bilancio positivo, qualificandosi per questa nuova fase a lega con autorità.
Claudio Ranieri ha saputo dare equilibrio alla squadra, alternando un 4-3-3 fluido a un più compatto 3-5-2 a seconda delle situazioni di gioco. Il tecnico romano ha puntato molto sulla solidità difensiva, cercando di limitare gli errori individuali che avevano caratterizzato l’inizio di stagione.
In attacco, la Roma può contare su un reparto offensivo variegato, con giocatori in grado di creare superiorità numerica e finalizzare le azioni. La media di 2 gol segnati nelle ultime partite testimonia la ritrovata vena realizzativa dei giallorossi.
Le condizioni dell’Athleitc Bilbao
I baschi si presentano all’Olimpico forti del loro secondo posto in Liga e di un inizio di stagione convincente. Nelle ultime 5 partite, l’Athletic ha ottenuto 2 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, dimostrando di essere una squadra difficile da affrontare anche lontano dal San Mamés.
L’ultima uscita ha visto i rojiblancos cedere di misura contro l’Atlético Madrid in trasferta, una sconfitta che non intacca il buon momento della squadra. In Europa League, l’Athletic ha chiuso la fase a gironi in testa al proprio gruppo, confermando le ambizioni europee del club.
Ernesto Valverde ha plasmato una squadra compatta e aggressiva, capace di alternare fasi di possesso palla a rapide ripartenze. Il 4-2-3-1 è il modulo di riferimento, con varianti tattiche che permettono ai baschi di adattarsi alle caratteristiche degli avversari.
La solidità difensiva è uno dei punti di forza dell’Athletic, che ha subito solo 7 gol in campionato. In attacco, la varietà di soluzioni offensive permette alla squadra di creare pericoli da diverse posizioni, con una media di quasi 2 gol segnati a partita.